La scrittura delle donne: soggettività, storia e cultura (Laboratorio)
sab 07 set
|Umbrò


Orario & Sede
07 set 2024, 13:47
Umbrò , Via Sant'Ercolano, 4, 06121 Perugia PG, Italia
Partecipanti
Info sull'evento
Il laboratorio è focalizzato sulla scrittura delle donne dal Settecento a oggi. Il discorso dell’Illuminismo fonda i diritti naturali e della persona, offrendo la visione della storia come prodotto della responsabilità umana: nasce e si afferma il concetto dei diritti delle donne, che aumentano di importanza negli anni a venire,dal Risorgimento alla I Guerra Mondiale. La storia contemporanea può essere riletta sotto la lente della soggettività. Il senso del sé cambia, in relazione agli eventi che scuotono il mondo e riflette i passaggi, i traumi, le rappresentazioni con le quali si forma la coscienza contemporanea.
Docente: Claudia Gori è dottore di ricerca in Storia e Civiltà, presso l’Istituto Universitario Europeo di Firenze. Si è occupata di storia delle donne, storia di genere, storia dell’Italia contemporanea. È autrice di numerose pubblicazioni scientifiche, tra cui: «Crisalidi. Emancipazioniste liberali in età giolittiana», Milano, Angeli, 2003. Ha scritto il libro per bambini «Uomini e…